Metodi e strumenti che favoriscono l’apprendimento: Il Cerchio del Dialogo

Assunto che nelle organizzazioni prive di una cultura della comunicazione si producono incomprensioni reciproche, incoerenze strutturali, contrapposizioni confutative e conflitti, al fine di ottenere efficienza ed efficacia dall’attività di Focus Group risulta vincente declinare questa tecnica con il metodo specifico del Cerchio del Dialogo.

Anche detto Bohm Dialogue, dal loro ideatore, il fisico statunitense David Bohm, è un metodo - recentemente utilizzato anche dal professor Bill Isaacs del MIT all’interno del progetto MIT Dialogue Project -, atto a svolgere un’indagine, in quanto volto a far convergere i partecipanti su una posizione comune, sperimentando il punto di vista di tutti completamente, allo stesso modo e senza giudizio.

Il Dialogo Bohmiano consente alla comunicazione di riappropriarsi del suo carattere partecipativo portando gradualmente alla luce la pari fondatezza dei presupposti taciti da cui discendono le visioni divergenti dei singoli.

Attraverso il repertorio delle pratiche co-creative basate sul dialogo, l’organizzazione apprende ed è in grado di sviluppare una “intelligenza collettiva” sensibilmente più acuta e generativa rispetto alle possibilità dei singoli individui.

Ne risulta un processo fecondo di insight e di aperture reciproche, che si traduce nella co-creazione di nuovi significati (o valori) inclusivi e condivisi, intorno ai quali il gruppo costituisce a poco a poco la sua propria cultura interna.

Lo studio Querubin dimostra che non solo la pratica del dialogo bohmiano è genericamente funzionale al mondo del lavoro, ma che stimolando il pensiero sistemico può addirittura essere di aiuto nella ricerca consapevole delle linee di sviluppo più efficaci per l’impresa.

Il metodo del Cerchio del Dialogo è stato applicato nell'ambito del progetto Mind The Gap - vincitore del premio innovazione interno al CNR - ove AB Project ha curato nel 2017 il processo di mappatura delle competenze del personale Gestionale-Amministrativo del CNR.